Ingredienti per l'impasto:
250 g. di farina tipo 0
250 g. di farina tipo 0
60 ml. di olio
80 ml. di acqua
un cucchiaino di sale
un cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di aceto
Ingredienti per la farcitura:
una grossa patata
100 g. di piselli
una grossa carota o due piccole
due carciofi
due zucchine
mezza cipolla
un aglio
un pizzico di Garam Masala
un pizzico di cumino
un pizzico di coriandolo
un pizzico di peperoncino piccante
sale qb.
olio qb.
Per friggere
olio abbondante
Procedimento:
Fare la fontana con la farina, aggiungere tutti gli altri ingredienti e formare un impasto liscio. Avvolgere nella pellicola per alimenti e lasciar riposare per 2-3 ore.
Intanto, rosolare metà della mezza cipolla, unire i piselli e mezzo bicchiare di acqua calda, il sale e lasciarli cuocere per 20-25 minuti facendo asciugare l'acqua.
Lavare e tagliare le verdure a cubetti piccoli. In una padella antiaderente rosolare il resto della cipolla e l'aglio ed unire le carote e le patate. Tenere la fiamma bassa e coprire con un coperchio. Dopo circa 7-8 minuti unire il resto delle verdure, aggiungere due tre cucchiai di acqua calda, salare e lasciar cuocere sempre col coperchio. Dopo una decina di minuti unire le spezie, togliere il coperchio lasciar rosolare un pò le verdure che devono ammorbidirsi ma non disfarsi.
Stendere l'impasto il più sottile possibile, formare delle strisce lunghe una ventina di cm e laghe circa tre dita. Mettere mezzo cucchiaio di verdure all'inizio delle striscia e piegare formando i tipici triangoli. Sigillare i bordi con un pò d'acqua e friggere in olio caldo e alto.
9 commenti:
Buoni,grande Brios!Un abbraccio!
..DESDE
MIS HORAS ROTAS
OS INVITO
A UN VIAJE
POR LAS
GALAXIAS
COMPARTO VUESTRO BLOG
Y CON ILUSION
Y UN MAR
LLENO DE LUZ
Y ARENAL
HECHO EN EL
YA SU POESIA
COMO A PAN
QUE SU RASTRO VA
NO POR HAMBRE
SINO POR SERLE
LINO LEVADURA
EN LA QUE JUNTOS
AL COCER SIRVAN
AMBOS ROSAL CRECER...
CON UN FUERTE ABRAZO :
BRIOSSA
J.R.S.
Bellissimi li devo provare !! brava un bacione!!
Anna
se volessi provarli adesso cosa metto al posto dei carciofi? e per le spezie?? sono fantastici?? un abbraccio e tanti baci
Devo segnarli, ultimamente mi è preso il desiderio di gustare la cucina non italiana...Questi son belli ricchi di essenze...Un bacio Rita, Ale.
@Alessandra, anche a me ha preso questa smania, sai? Chi sa, sarà l'estate? :)
buona sera Briossa...buoni si li ho provati e ne ho fatto una versione dolce. Usando la stessa pasta li ho riempiti di marmellata e cosparsi di zucchero a velo...mmmmmm buoni!!1 ciao a presto.
Ti sono mancato?? Nemmeno hai notato la mia assenza?? Non è stata per mia volontà questa assenza...è che proprio non ci sto più con i tempi...tra lavoro lavoro e lavoro! Però oggi sono full time per i vs blog...e spero ti faccia piacere! Questa ricetta non l'ho mai sentita nominare...però sembra buona e quindi da provare! Un bacio
Le uniche alternative alla cucina italiana le ritrovo in quella greca ed in quella spagnola...queste ovviamente mi mancano e come sempre sarà l'ottima tua fattura ma mi stuzzicano parecchio! :D
Se ti dico che sei brava sono veramente ripetitivo eh?! :eheheheheh
Posta un commento