venerdì 22 ottobre 2010

Biscotti al muesli

A mia figlia piacciono tanto i biscotti ai cereali, quindi ho creato questo ricetta per lei. Sono molto leggeri, non contengono uova e sono semplicissimi da realizzare.

Ingredienti:

120 gr. di muesli misto (quello che contiene anche frutta secca, semi oleosi, ecc. è ancora meglio)
150 gr. di farina 00
100 gr. di fiocchi d'avena
60 gr. di burro
60 gr. di zucchero di canna
100 ml. di latte di cocco
un cucchiaio di miele
un pizzico di ammoniaca
un pizzico di bicarbonato di sodio
un grosso pizzico di sale

Procedimento:

Tritare insieme, grossolanamente il muesli e l'avena e poi unirlo alla farina, al bicarbonato, all'ammoniaca e al sale. Unire tutti gli altri ingredienti e lavorare velocemente l'impasto come si fa per la frolla. Stendere un foglio di carta da forno su una leccarda, formare tante palline con l'impasto, schiacciarle formando dei dischi alti meno do un dito e posizionarli sulla carta stessa. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti.

Flapjack (tipiche barrette inglesi a base di fiocchi d'avena)



Ritornando da Londra ho portato con me un bagaglio di emozioni, di ingredienti e soprattutto, ovviamente, un bel pò di ricette tipiche.
Queste sono tipiche barrette a base di avena che si preparano con estrema facilità e che vengono consumate soprattutto dai bambini a merenda. Questa è la ricetta base a cui, poi, si possono aggiungere pezzetti di frutta fresca o secca o/e gocce di cioccolato. Tra gli ingredienti c'è il golden syrup che è una melassa, in pratica una sorta zucchero invertito sostituibile col miele a cui si può aggiungere un cucchiaino di glucosio.

Ingredienti:

500 gr. di fiocchi d'avena
200 gr. di burro
200 gr. di zucchero di canna
4 cucchiai di golden syrup
un pizzico di sale
un pò di vaniglia e/o un pizzico di cannella
qualche pezzetto di frutta fresca (ottima la banana) e/o frutta secca

procedimento:

Mettere in un tegame il burro, lo zucchero e il golden syrup e sciogliere bene sul fuoco.
Aggiungere i restanti ingredienti e mescolare bene.
Imburrare una teglia (meglio se antiaderente) e versarvi il composto pareggiandolo bene. Mettere in forno preriscaldato a 160° per 20 minuti.
Sfornare e tagliare a pezzi quando è ancora caldo.
Queste barrette vanno mangiate fredde.


giovedì 4 marzo 2010

Treccia brioche salata

E' una treccia molto versatile che si adatta sia a preparazioni dolci che salate. L'impasto è semplice, non richiede particolari accorgimenti perchè non è ricchissimo di grassi o zucchero quindi si incorda bene velocemente. Il giorno seguente la preparazione rimane morbida e gustosa quasi come appena fatta.


Ingredienti:
200 g farina 00
200 g farina manitoba
2 cucchiai di zucchero (3 se si vuole fare dolce)
1 cucchiaino colmo di sale
1 uovo intero + 1 tuorlo per spennellare
1 cubetto di lievito (25 g)
1 bicchiere di latte tiepido (120-130 g circa)
70 g di burro a temperatura ambiente o 70 ml di olio
vaniglia e buccia di arancia o limone se si vuole fare la versione dolce

Ingredienti per farcire:

se la preparate salata:
300 g di ricotta
300 g di fior di latte o scamorza
100 g salame o prosciutto
oppure
verdure ripassate in padella e scamorza
a me piace con ricotta tanto parmigiano e mandorle pelate e tritate.

Se la preparate dolce:
marmellata, nutella o creme di ogni gusto, marzapane e mele ripassate in padella con burro, zucchero e uvetta.

Procedimento:

Sciogliere il lievito nel latte tiepido ed un cucchiaio di zucchero, aggiungere 150 grammi di farina e lavorare bene. far riposare per 30 minuti ed unire gli altri ingredienti lasciando il burro per ultimo. Lavorare molto l'impasto fino a renderlo bello elastico poi stenderlo, piegarlo in due e poi ancora in due come per un fazzoletto e appallottolarlo. Per ottenere un impasto più profumato e più buono bisogna metterlo per almeno 4 ore in frigo ma il risultato è buono anche saltando questo passaggio.
In entrambi i casi l'impasto va lasciato riposare per almeno un'oretta.
A lievitazione avvenuta stenderlo sulla carta da forno formando un ovale, poi fare dei tagli ai due lati lasciando libere le due calotte inferiore e superiore,
farcire lasciando liberi i lati e incrociare le strisce come si fa per la treccia dolce danese.
Lasciare la treccia sulla carta da forno, posizionarla sulla leccarda e lasciarla lievitare per almeno un'altra ora. Spennellare col tuorlo d'uovo ed infornare a 180° per 35 minuti circa.
La versione che si vede in foto è con melanzane, pomodorini, scamorza e scaglie di parmigiano.

Se si vuole fare dolce, bisogna aggiungere un cucchiaio di zucchero in più, un pò di buccia di limone o arancia e della vaniglia.

venerdì 26 febbraio 2010

Paris-Brest con crema al croccante di mandorle e zibibbo.

E' la famosa ciambella di pasta bignè farcita con crema al croccantino di mandorle profumata allo zibibbo. Si può farcire anche con crema semplice o panna e frutta fresca e decorare con scaglie di mandorle e in questo caso si chiama Coda di rondine.

Per la pasta bignè:

300 g. di farina 00
200 g. di burro
400 ml. di acqua
7 uova circa
5 g. di sale

Per la crema al croccantino

1/2 l. di latte
4 tuorli d'uovo
100 g. di zucchero
80 g. di farina
3 cucchiai di zibibbo o marsala o amaretto
vaniglia

per il croccante

100 g. di zucchero
100 g. di mandorle

200 ml. di panna da montare per alleggerire la consistenza della crema

Per il caramello:

100 g. di zucchero

Procedimento:

Versare l'acqua, il sale e il burro in un tegame con manico e mettere sul fuoco. Quando l'acqua bolle, e il burro è sciolto, togliere dal fuoco e versarvi la farina in un solo colpo, mescolando bene. Riportare sul fuoco e continuare a girare fino a quando si formerà una palla che si staccherà dal fondo lasciando uno crosticina sulle pareti del tegame. Togliere dal fuoco e mettere l'impasto in una ciotola e lasciarlo raffreddare. Unire le uova una per volta continuando a mescolare energicamente. La quantità di uova dipende dalla loro grandezza e per capire se l'impasto è della giusta consistenza bisogna tenere presente che deve essere morbido ma consistente e lasciandolo cadere forma un cono, cioè l'impasto non si allarga ma rimane con la punta alzata.
Distribuire l'impasto a grosse cucchiaiate su una teglia tonda antiaderente o ricoperta di carta forno in modo da formare una circonferenza. Infornare a 180 gradi per circa 30 minuti.
Lasciar raffreddare.

Con gli ingredienti della crema, preparare una crema pasticcera alla vaniglia e lasciarla raffreddare ed aggiungere lo zibibbo. A questo punto montare la panna ed unirla alla crema.
Preparare il croccante mettendo in un pentolino le mandorle e lo zucchero portandolo alla cottura del caramello chiaro (160° circa) Versare su un piano di marmo o su carta forno e lasciar raffreddare. Sminuzzare a coltello e versarne i 3/4 nella crema conservandone il resto per la decorazione.
Farcire lo "zeppolone" con la crema, preparare altro caramello e farlo colare sulla superficie dello stesso. Cospargere subito il croccante restante facendolo aderire al caramello prima che indurisca.



lunedì 8 febbraio 2010

Victoria sandwich (Victoria sponge)

Questa torta prende il nome dal fatto che si realizza sovrapponendo 2 o più Victoria sponge farcendo con uno strato di marmellata di fragole e panna o crema al burro. La Victoria sponge è una torta spugnosa, (da questo prende il nome) che gli inglesi e gli americani farciscono e decorano per fare le torte di compleanno o comunque delle occasioni più importanti.




Ingredienti:



Per la sponge:



200 g. di farina autolievitante

200 g. di zucchero a velo

200 g. di burro o margarina

4 uova

1 cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

vanillina

2-3 cucchiai di latte se l'impasto risultasse troppo sodo



Per farcire:



marmellata di fragole

panna montata o crema al burro



zucchero a velo per lo spolvero finale



Procedimento:



Ridurre a pomata il burro, aggiungere lo zucchero e montare fino a far diventare spumoso. Unire un uovo e continuare a montare con la frusta e non aggiungerne un altro se il primo non è ben incorporato. Questa fase è un pò delicata perchè l'impasto tende "sgranarsi" quindi bisogna stare attenti a non farlo "impazzire". Mescolare il lievito, il sale e la vanillina alla farina ed incorporarla delicatamente all'impasto e se neccessario aggiungere 2-3 cucchiai di latte per ammorbidire.

Distribuire il composto equamente in due stampi uguali, precedentemente imburrati ed infarinati, livellare la superficie ed infornare per circa 18 minuti a 180°.

Sformare, lasciar raffreddare e farcire una prima torta con 2-3 cucchiaiate di marmellata di fragole e coprire con la panna montata o una crema al burro. Coprire con l'altra torta e spolverare con lo zucchero a velo.

Il giorno dopo è più buona.